Ricetta Melanzane a barchetta

Condividi se hai gradito!

La ricetta delle melanzane a barchetta, tipico piatto napoletano e vegetariano, viene chiamato così grazie al taglio delle melanzane, che vengono divise a metà e poi scavate al loro interno. Qui poi si inserire il gustoso ripieno composto da polpa di melanzane, capperi, olive, pomodorini e pangrattato. Una ricetta leggerissima e fresca, proprio perché le melanzane vengono cotte in forno e quindi non sono fritte. Vediamo nel dettaglio gli ingredienti, dosi e procedimento.

Ingredienti per Melanzane a Barchetta

Tutto ciò che occorre per la creazione di questo delizioso piatto sono ingredienti semplice da trovare già in casa o in qualsiasi supermercato.
Se si vogliono realizzare le melanzane a barchetta per quattro persone servono:

  • due melanzane di media grandezza;
  • 50 gr. di olive nere;
  • 80 gr. di pomodorini;
  • 20 gr. di capperi;
  • 50 gr. di provolone;
  • 30 gr.di mollica di pane raffermo;
  • due cucchiai di olio extra vergine di oliva,
  • origano quanto basta;
  • pangrattato quanto basta,
  • sale marino e pepe quanto basta;
  • uno spicchio d’aglio;
  • qualche foglia di basilico.

Procedimento

Dopo essersi procurati tutti gli ingredienti e l’occorrente per procedere con la preparazione non resta altro che lavare le melanzane con cura e asciugarle, dopodiché andranno tagliate via le due estremità più dure.

Melanzane a barchetta

Per procedere andranno tagliate esattamente a metà e svuotate di tutta la polpa interna che andrà messa in una ciotola e tagliata a piccoli cubetti.
All’interno della ciotola bisognerà aggiungere la mollica di pane raffermo, le olive snocciolate, i capperi, i pomodorini tagliati a pezzetti e il provolone. Ora dare una mescolata al composto e aggiungere l’olio extra vergine di oliva, origano, pepe, sale, aglio tritato e pangrattato.
Tutti gli ingredienti all’interno della ciotola andranno mescolati efficacemente fino ad ottenere un composto omogeneo con tutti gli ingredienti ben mischiati, poi aggiungere del basilico a pezzettini e rimescolare.

Prendere una pirofila e ricoprila con la carta da forno, successivamente bisogna posizionare su di essa le quattro parti di melanzane.
Il composto della ciotola andrà diviso in quattro porzioni uguali per poi essere inserito all’interno delle melanzane, dopodiché polverizzare ogni melanzana con del pangrattato per creare l’effetto gratinato e mettere un filo di olio. Versare quantità d’acqua pari ad un dito sotto le melanzane, per poi si potrà infornare il tutto per un’ora ad una temperatura di 180 gradi.
Dopo un’oretta circa bisognerà controllare se le barchette hanno fatto la crosticina sulla loro superficie, se sì, sono pronte per essere sfornate. Appena posizionate sui piatti, sopra ogni barchetta, aggiungere due o tre foglie di basilico, per abbellirle un po’ e rendere la ricetta perfetta anche da un punto di vista estetico. Ora le melanzane a barchetta sono pronte per essere servite e gustate con amici e parenti, sia in estate che in inverno. Un piatto unico che piacerà anche ai palati più delicati.

Consigli utili e varianti per cucinare le Melanzane a Barchetta

Melanzane a barchetta

All’interno del composto è possibile aggiungere anche del prosciutto cotto o della pancetta e del parmigiano grattugiato.
Per ottenere una ricetta perfetta si dovranno usare le melanzane a forma lunga, sia grosse che classiche, l’importante è che riescano a contenere in modo adeguato il contenuto.
Un trucco per non far sfaldare le melanzane durante la cottura è quello di farle riposare per un’ora con del sale, prima di riempirle, per permette così di ammorbidirsi.
Ci sono due possibilità per effettuare la ricetta: mettere il composto nelle melanzane già cotte separatamente oppure riempirle da crude. Inoltre, per chi lo preferisce, si può cuocere tutto il composto separatamente (per circa 10 minuti) per poi infornare solo per dare una scaldata a tutto (se le melanzane sono già cotte).

Versione Light o in padella

Per ottenere una versione light della ricetta basterà non aggiungere olio di oliva extra vergine prima di infornare il tutto. Inoltre, per non realizzare una ricetta troppo salata è consigliato sciacquare i capperi se dovessero essere sotto sale. Gli amanti delle melanzane possono consultare le altre ricette su come cucinare le melanzane, tante varianti ed un solo protagonista: la melanzana!
Un ulteriore variante potrebbe essere quella della cottura. Infatti è possibile realizzare la ricetta anche in padella. Bisognerà cuore precedentemente la polpa per poi unirla al resto degli ingredienti in una ciotola, dopo aver riempito le barchette si potranno mettere in padella, con un filo d’olio e farle cuocere per circa 30 minuti con coperchio, aggiungendo pangrattato e provolone poco prima di finire la cottura.

Condividi se hai gradito!

Marco in cucina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto